Lo Studio MB Associati viene costituito nell’anno 2024 dall’ing. Leopoldo Marelli, l’ing. iunior Mattia Marelli e l’ing. Simone Bernasconi, soci e collaboratori dello “Studio di Ingegneria dott. ing. Paolo Broggi dott. ing. Leopoldo Marelli”, che nel corso degli anni hanno cooperato nel prestare servizi sotto tale nome. L’intenzione è di garantire il prosieguo dell’attività iniziata dagli ingegneri Paolo Broggi e Leopoldo Marelli nell’anno 1987, mediante un graduale ricambio generazionale e con la stessa professionalità dimostrata nell’espletamento di numerosi incarichi per circa un centinaio di committenze pubbliche.

Lo studio opera nel settore dell’ingegneria civile prevalentemente nel campo delle costruzioni idrauliche e delle infrastrutture stradali. La committenza è costituita principalmente da Enti Pubblici.

Lo Studio MB Associati offre un’ampia gamma di servizi a supporto dei Committenti, in particolare:

  • rilievi topografici;
  • indagini preliminari e studi di fattibilità;
  • verifiche di compatibilità idraulica e modellazioni idrauliche mono e bi-dimensionali;
  • progetti di fattibilità tecnica ed economica ed esecutivi ai sensi del D. Lgs 36/2023 e s.m.i.;
  • analisi spaziale e georeferenziazione dati con software GIS;
  • coordinamento di figure esterne specialistiche collegate alla progettazione e all’esecuzione dei lavori;
  • direzione, supervisione e gestione della contabilità dei lavori;
  • collaudi;
  • coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D. Lgs 81/2008 e s.m.i.;
  • consulenze tecniche specialistiche.

 

Oltre ai tre ingegneri titolari lo studio si avvale di collaborazioni esterne di supporto per: progettazione di strutture in c.a., progettazione di impianti elettrici, progettazione architettonica, consulenze geotecniche e geologiche anche specifiche per la ricerca e la valutazione degli acquiferi per approvvigionamenti idrici.

Lo Studio MB Associati si classifica come Associazione Professionale ai sensi della Legge 23 novembre 1939 n.1815, come richiamata dal comma 9 dell'art.10 della legge 12 novembre 2011, n.183.

Ing. Leopoldo Marelli

Nato a Como nel 1956, si laurea in ingegneria civile - sez. idraulica nell’anno 1981.

Figura di riferimento nel panorama dell’ingegneria comasca nei settori di competenza, ha maturato grande esperienza nell’esercizio dell’attività professionale instaurando rapporti professionali con circa un centinaio di Enti, in particolare Amministrazioni Comunali, Gestori di servizi a rete, Comunità Montane, Consorzi, nonché con imprese del territorio e non.

L’esperienza lavorativa oramai ultraquarantennale assume particolare rilievo a partire dall’anno 1987 con la costituzione dello “Studio di Ingegneria dott. ing. Paolo Broggi dott. ing. Leopoldo Marelli” in associazione con l’ing. Paolo Broggi, che ha permesso di misurarsi e confrontarsi con una pluralità di contesti territoriali e di tipologia di opere pubbliche, spaziando dalla realizzazione di acquedotti e fognature, alle sistemazioni idraulico-forestali, alle infrastrutture per la mobilità e agli spazi pubblici, in qualità di progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza e collaudatore.

Ha inoltre ricoperto numerosi ruoli istituzionali in ambito ordinistico, tra cui, nel quadriennio 2009-2013, quello di Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como.

Ing. iunior Mattia Marelli

Nato a Como nel 1989. Segue le orme di famiglia conseguendo la laurea in ingegneria civile e ambientale nell’anno 2014.

Nel biennio 2015-2017 lavora come consulente e tecnico commerciale in aziende del settore dei Servizi Ambientali, dello smaltimento dei rifiuti e delle bonifiche ambientali.

Dal 2017 al 2024 è collaboratore in forma continuativa dello “Studio di Ingegneria dott. ing. Paolo Broggi e dott. ing. Leopoldo Marelli” e matura esperienza nella progettazione di opere pubbliche di natura idraulica e soprattutto stradale, nonché nelle attività di supporto alla direzione lavori come l’esecuzione di rilievi topografici e la gestione della contabilità di cantiere.

Dall’anno 2024 è inoltre abilitato al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/2008.

Ing. Simone Bernasconi

Nato a Erba (CO) nel 1993. Nel 2017 consegue la laurea in Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio specializzandosi sul rischio idrogeologico con tesi sperimentale sul trasporto solido in torrenti prealpini.

Dal 2018 al 2020 è impiegato nell’ufficio ambiente di una Società operante nel settore delle grandi infrastrutture e si specializza nell’utilizzo di software GIS e nella redazione di piani di monitoraggio ambientali.

Nel 2021 passa alla libera professione collaborando in forma continuativa con lo “Studio di Ingegneria dott. ing. Paolo Broggi e dott. ing. Leopoldo Marelli” maturando esperienza nella progettazione di opere pubbliche di natura stradale e soprattutto idraulica, nonché nelle attività di supporto alla direzione lavori come l’esecuzione di rilievi topografici e la gestione della contabilità di cantiere.

Dall’anno 2022 è abilitato al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/2008.

Dal 2023 è membro effettivo della Commissione Idraulica della Consulta Regionale degli Ordini della Lombardia (C.R.O.I.L.) in rappresentanza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como.