Sistemazione idraulica del fiume Seveso in comune di Cantù (l. 183/89) e ricostruzione del ponte di via dei Partigiani – 1° e 2° Lotto
Committente:
Comune di Cantù
Luogo:
Cantù (CO)
Data di svolgimento dell'incarico:
2003 - 2006
Importo lavori "storico":
37.490,00 € (Lotto 1) + 246.948,84 € (Lotto 2)
Servizi svolti:
progettazione definitiva ed esecutiva; coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; direzione lavori
Nell’ambito di svolgimento dell’incarico, congiuntamente all’ing. Alberto Cappelletti, è stato prevista la sistemazione idraulica del fiume Seveso in comune di Cantù – località Asnago e il rifacimento del ponte di via Partigiani, la cui sezione non risultava adeguata al convogliamento delle portate di piena. Le opere progettate ed eseguite possono riassumersi come appresso indicato:
1° LOTTO
- riprofilatura degli argini attuali su tutto il tratto compreso tra il rilevato ferroviario ed il ponte sulla S.P. n° 34 e formazione di sezione di deflusso di tipo trapezio con larghezza di fondo pari a m 8,00 e sponde inclinate a 45°, con un’altezza minima di sicurezza pari m 2,00;
- realizzazione di due tratti di scogliera, dello sviluppo ciascuno di m 50,00, realizzati mediante formazione di una berma di fondazione con larghezza di m 2,00 posata fino a m 1,00 di profondità e di una scogliera di massi ciclopici con inclinazione a 45° fino all’altezza di m 2,00 sopra il fondo alveo;
2° LOTTO
- realizzazione di impalcato da ponte per strade soggette a carichi di 1° categoria, con struttura a solettone pieno dello spessore minimo di m 0,60, costituito da travi prefabbricate in c.a.p. accostate e sovrastante soletta collaborante di spessore minimo m 0,20, con lunghezza delle travi pari a circa m 12,80;
- esecuzione di n° 2 diaframmi continui in c.a. a pannelli accostati con spessore di m 0,60, lunghezza m 12,50 e profondità m 10,00 per formazione di nuove spalle di sostegno dell’impalcato;
- formazione di scogliera ciclopica realizzata con grossi massi di roccia cristallina (berma e protezione spondale) per un tratto di circa m 42,50 e di selciatone in pietrame con spessore pari a m 0,80 per un tratto di m 12,50 sottostante il nuovo impalcato;
- realizzazione di opere accessorie per il completamento del ponte stradale (cordoli in c.a., barriere di sicurezza, marciapiede, pavimentazione, travi di coronamento, muri d’ala in c.a., reti di sottoservizi) e riprofilatura di un tratto di via dei Partigiani di lunghezza pari a circa m 250,00 per raccordare il piano stradale attuale alla nuova quota del piano stradale in corrispondenza del ponte.