Committente:
Comune di Erba
Luogo:
Erba (CO)
Data di svolgimento dell'incarico:
2005 - 2009
Importo lavori "storico":
633.911,98 €
Servizi svolti:
progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione

I lavori hanno riguardato la riqualificazione e la riorganizzazione della viabilità dell’area di via Marconi all’altezza dell’incrocio con via IV novembre in Comune di Erba (CO). La soluzione progettuale si è basata su due elementi fondamentali:

  • la formazione di una rotatoria di diametro esterno De = 26,0 m sull’incrocio di via Marconi, via IV novembre e via Galvani atta a garantire un notevole livello di sicurezza, una riduzione delle velocità ed una buona gestione dei flussi veicolari, unitamente alla realizzazione di marciapiedi per il transito dei pedoni;
  • la riorganizzazione del parcheggio esistente in loco, in funzione della necessità di aumentare i posti macchina esistenti, stante la presenza di due diversi complessi scolastici e di un centro sportivo.

Inoltre, contestualmente alla realizzazione degli interventi inerenti alle sovrastrutture si è reso necessario il rifacimento di diversi sottoservizi, come nel seguito indicato:

  • Reticolo Idrico Minore – “Roggia Molinara”: realizzazione di manufatto costituito da elementi prefabbricati in calcestruzzo armato a sezione rettangolare di dimensioni interne nette di mm 1750 x 2000 (h) per una lunghezza di m 70,00 e di mm 2250 x 1250 (h) per una lunghezza di m 20,00;
  • Reticolo Idrico Minore – “Torrente Vallone”: realizzazione di manufatto costituito da elementi prefabbricati in calcestruzzo armato a sezione rettangolare di dimensioni interne nette di mm 1500 x 1750 (h) per una lunghezza pari a circa m 130,00;
  • nel tratto di via Marconi interessato dai lavori di posa del nuovo manufatto si rende necessario il rifacimento del collettore fognario per acque nere: è stato posato un nuovo collettore in grès ceramico di diametro pari a Di = 300 mm per una lunghezza di circa m 150,00.

La sistemazione e l’ampliamento delle aree adibite a parcheggio ha permesso di ricavare un totale di n° 68 posti auto, suddivisi in tre zone distinte.