Committente:
Comune di Villa Guardia (CO) (in qualità di capogruppo); comuni di Grandate (CO); Montano Lucino (CO); Villa Guardia (CO); Lurate Caccivio (CO); Olgiate Comasco (CO); Albiolo (CO); Solbiate con Cagno (CO); Binago (CO); Malnate (VA). Tali comuni hanno scritto un protocollo di intesa con la Provincia di Como in data 24/05/2022
Luogo:
Como; Grandate (CO); Montano Lucino (CO); Villa Guardia (CO); Lurate Caccivio (CO); Olgiate Comasco (CO); Albiolo (CO); Solbiate con Cagno (CO); Binago (CO); Malnate (VA)
Data di svolgimento dell'incarico:
2023
Importo lavori "storico":
5.225.000,00 €
Servizi svolti:
progettazione di fattibilità tecnica ed economica

Il progetto di fattibilità tecnica-economica propone il ripristino a mobilità dolce del sedime dell’ex ferrovia Como-Varese nel tratto Grandate-Malnate. Sulla scorta di precedenti proposte progettuali locali e di un accurato rilievo topografico, tramite strumento GPS, dell’intero sedime della ex ferrovia, gli scriventi professionisti hanno proposto uno studio di massima per la conversione a percorso ciclopedonale dell’intera tratta, dismessa nell’anno 1966. Il progetto prevede l’attraversamento sia di centri abitati, sia di zone boschive e non urbanizzate, con tratti talvolta in trincea, talvolta in rilevato, oppure a raso. Di concerto con i Comuni interessati, la progettazione è stata sviluppata secondo alcuni principi cardine:

  • Tracciato del percorso ciclopedonale coincidente con il sedime ferroviario dismesso e, ove questo non risulti possibile, garantendone il minor discostamento;
  • Larghezza del percorso ciclopedonale pari a m 3,00 (ad esclusione di alcuni tratti di recupero degli spazi a margine della carreggiata stradale dove la larghezza è ridotta a m 2,50);
  • Pavimentazione in calcestre nei tratti esterni alle zone urbanizzate e in asfalto nel passaggio attraverso zone urbanizzate, fatto salvo per alcuni specifici tratti ricavati in aree verdi (es. Lurate Caccivio via De Gasperi) dove si prevede l’utilizzo di conglomerati ecologici drenanti.
  • Inserimento urbanistico, paesaggistico e ambientale del tracciato volto al minor impatto possibile garantendo un sostanziale mantenimento/miglioramento dello stato di fatto.

Complessivamente il tracciato previsto copre circa 15,600 km, 3,000 dei quali sono già stati realizzati, in Comune di Villa Guardia, sempre su progetto dell’ing. Paolo Broggi e dell’ing. Leopoldo Marelli (vedi scheda progetto dedicata).