Committente:
Comune di Fino Mornasco
Luogo:
Fino Mornasco (CO)
Data di svolgimento dell'incarico:
2023-2024
Importo lavori "storico":
149.549,16 €
Servizi svolti:
progettazione definitiva ed esecutiva; coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione; direzione lavori

A seguito dell’ottenimento di fondi P.N.R.R. il Comune di Fino Mornasco ha programmato una serie di interventi volti a mitigare il rischio idrogeologico sul territorio comunale. I lavori previsti nel presente progetto riguardano il 1° lotto delle opere di cui in epigrafe, e si configurano parzialmente come completamento delle opere di “Realizzazione di un collegamento ciclopedonale fra il centro di Fino Mornasco e la Casina Pazzea”. Il versante posto a monte di tale percorso ciclopedonale, nonostante alcune opere di sostegno (gabbionate) già poste in essere, presentava infatti evidenti segni di instabilità, cui i lavori in oggetto hanno posto rimedio. In particolare sono stati realizzati:

  • il prolungamento delle gabbionate a sostegno del versante per una lunghezza indicativa di m 55,00 con altezza variabile da m 1,00 a m 2,50 con realizzazione di sistema di drenaggio a tergo delle stesse;
  • il rivestimento del fosso di guardia stradale con posizionamento di canaline in c.a. aventi sezione interna di cm 60 x 60 analoghe a quelle già utilizzate in loco per una lunghezza di 65,0 m e realizzazione di un canale per la regimentazione delle acque di dilavamento a monte dell’intervento;
  • la riprofilatura del versante posto a monte delle opere di sostegno portando l’inclinazione al valore di 2 su 3 pari ad un angolo sull’orizzontale di 33,70°, garantendo un maggior coefficiente di sicurezza secondo calcoli geotecnici, e sua protezione dall’erosione e dal dilavamento superficiali mediante stesa di biorete in fibre di cocco funzionale anche alla crescita vegetativa;
  • ripiantumazione del versante escavato mediante la messa a dimora di speci arboree/arbustive di latifoglie con sesto di impianto indicativo di m 4,00 x 4,00 e inerbimento mediante idrosemina con miscuglio di sementi, fertilizzanti, ammendanti, fitoregolatori, collanti in acqua.